lunedì 7 settembre 1970

Lorenzo Meinardi - Voce


Cantante, produttore, compositore e polistrumentista.
Lorenzo nasce artisticamente come cantante a Roma (Italia) a 17 anni, quale componente di “Gruppo Aperto”, 12 cantanti nell’orchestra di Pippo Caruso a “Domenica In”. In tale ruolo comincia a cantare in gruppo e da solista nelle televisioni nazionali.
All’inizio degli anni ottanta Lorenzo inizia la sua collaborazione con la casa discografica italiana RCA per scrivere canzoni per bambini, come “Lallabel”, cantando tali sigle televisive con il gruppo dei Rocking Horse.
In seguito viene apprezzato come vocalist, lavorando in studio per molti cantanti italiani (Zero, Cocciante, Scialpi, Mannoia, ecc), annovera anche una breve esperienza nel “4+4 di Nora Orlandi”. Si esprime in particolare nel circuito della dance europea dove peraltro sviluppa un proprio modo di arrangiare ed eseguire “background vocals” da solo. Il lavoro più importante, di rilievo internazionale è LP di Gazebo, dove arrangia ed esegue da solo i cori per canzoni come “I like Chopin”, “Lunatic” e “Love in your eyes”.
Si esprime come cantante nel brano “Nonchalance”, hit europea con la quale arriva terzo al festivalbar del 1984 poi, abbandonata immediatamente la carriera da solista, compone canzoni per artisti internazionali, tra cui il grande Ray Charles, raggiungendo sovente le vette delle classifiche europee e canadesi collezionando come compositore/autore diversi dischi d’oro e di platino.
Negli ultimi anni Lorenzo si è dedicato a ricostruire un repertorio di canzoni originali, pop - rock – soul, che prossimamente proporrà agli interpreti più famosi del panorama musicale internazionale oppure farà confluire nel progetto Vintage.

domenica 19 luglio 1970

Luca Ingletti - Batteria



<> <>

Biografia

Luca è un batterista laureato in strumenti a percussione presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone.
Nasce a Roma il 19/07/1960 ed inizia all'età di 6 anni il suo primo approccio alla batteria grazie al padre che era appassionato e collezionista di oltre 1000 dischi jazz. Inizia gli studi all'età di 16 anni presso il Conservatorio di Frosinone "Licinio Refice" dove diventa batterista di ruolo nella big band jazz del conservatorio e primo timpanista presso l'orchestra sinfonica "Ottorino Respighi" diretta dal M° Daniele Paris. Nel suo periodo di studi presso il conservatorio gli viene assegnato come "padrino" il noto batterista Tullio de Piscopo.
Partecipa anche al corso di perfezionamento "mr jazz" con Danny Chambers.
Nel suo periodo di tournee in America con diverse big band ha modo di conoscere e suonare anche con musicisti noti nel panorama mondiale tra cui uno dei batteristi più influenti, mr Steve Gadd.
Lavora come turnista per 30 anni presso la RCA di Roma e per la RAI suonando nella big band diretta da Massimo Catalano e nell'orchestra di Roberto Pregadio.
Ha collaborato nel settore cinematografico nella produzione delle colonne sonore con il M° Nicola Piovani e all'insegnamento della batteria e delle colonne sonore di Carlo Verdone.
Ha collaborato con i seguenti musicisti: Dizzie Gillespie, Lilian Terry, Joy Garrison, Harvey Schwartz, Gary burtz, Lee Konitz, Sal Nistico, Slash, Kay Mc Karty, Tony Monaco, Joey Di Francesco, Reggie McBride, Laurent Digbeu, Roberto Pregadio, Gerardo Jacoucci, Cicci Santucci, Gianni Oddi, Amedeo Tommasi, Eddy Palermo, Massimo Urbani, Baldo Maestri, Dario Deidda, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Riccardo Biseo, Francesco Puglisi, Silvano Chimenti, Giorgio Rosciglione, Dario Rosciglione, Dario la Penna, Franco Bolignari, Fabiana Rosciglione, Roberto Ciotti, Roberta Voltolini ed attualmente aiuta la piccola cantautrice Maya suonando nella band Maya e La Profezia.


martedì 5 maggio 1970

Dave Benedetti - Chitarra

David BENEDETTI (il chitarrista italiano)
Eccomi qua a raccontarmi! Quale la tonalità ?

Oh scusatemi (il curriculum vitae); fin da piccolo le corde sono state la mia passione infatti giocavo a corda con le bambine………ah ah !!
La mia prima chitarra me la regalò mio padre all’ età di 8 anni, un‘ elettrica Hondo, e, poiché le corde erano di acciaio, me ne comprai una classica per patire meno durante gli esercizi. Ah rido!!
A 10 anni ho iniziato a studiare la chitarra classica, per poi proseguire il mio percorso presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Ebbene, sono riuscito a strappare un diploma… (ride)
Ricordo in particolare che mentre sostenevo l’esame la gamba destra mi tremava tanto (cercavo invano il poggia piede maledetto!)
Cresciuto studiando, suonando e ascoltando sempre musica degli anni 70’, la mia predilezione è stata sempre quella di suonare e interpretare i brani di Santana e di Hendrix (chi non li ha suonati !!): Verso i 15 anni mi sono appassionato del flamenco e sono rimasto affascinato dal grande Paco de Lucia. Negli anni successivi, forte degli studi incentrati sulla chitarra classica, ed in particolare sul flamenco,  ho partecipato attivamente alla realizzazione della sigla iniziale del film “Il Ciclone”. Nel 1990, per perfezionare i miei studi  sullo strumento elettrico, ho deciso di inscrivermi all’ UM “Università della musica di Roma”, la prima scuola in Italia basata su modello americano (all’epoca a noi arrivavano solo le cassette qualche anno dopo….ah ah ) dove il personale degli insegnanti era composto dai migliori chitarristi italiani; in particolare devo ringraziare Max Rosati, Fabio Zeppetella, Salvatore Russo e Fabio Mariani.I predetti musicisti begli anni seguenti mi hanno chiamato e inserito nel corpo docenti della UM, dove ho avuto la grande opportunità di crescere ulteriormente; ricordate nella vita non si finisce mai di crescere!
Durante gli studi, tuttavia, mi sono esibito in più di 1500  live ? Ebbè non esageriamo..ah ah ah.
Facendo degli esempi, ho partecipato a serate presentando duetti acustici con cantanti femminili tra cui NADA e Joe di Sarno, spaziando dal pop al blues al rock ( ah ringrazio la mia Fender acustica modificata che ancora ho!!)
Poi la mia prima band “I Radio attiva”, dove i brani interpretati variavano da quelli tratti dai Pink Floyd ai Queen; l’altra Band era i Yes of Course, poi diventata Eurosmith,  da me fondata accanto al mio amico Luca, che riproduceva i brani dei mitici Aerosmith. Di li la strada che mi ha condotto in tutta Europa ad esibirmi con le Tribute Band.
Nel frattempo, dopo aver steso la trascrizione delle partiture delle chitarre nel libro sugli Aerosmith, edito a Milano nel 2001, ho impartito lezioni in privato trasmettendo tutto ciò che è necessario per sentire la musica ed interpretarla nel modo migliore. Ovvio che, oltre alle attività di insegnamento, l’esibizione live è stata fondamentale per il sostentamento  (se no quanno se campa….).
Nel 2002 si forma la Band i Freaks of nature, il primo tributo italiano ad Anastacia, fondato con l’amico fraterno Enrico,  che la Popstar in questione riconoscerà come  la cover band ufficiale italiana.
Contemporaneamente  (finalmente apro il cassetto ormai invecchiato……) le canzoni  originali  tra cui “Era per te “ classificatasi 6 a Sanremo giovani che decido di reinserire con i Roenda, altra Band da me fondata.
Poi nel 2003 assumo la direzione musicale  della scuola  “Musical e…”,  di Mauro Spina, partecipando all’arrangiamento del Musical “E’ una storia d’amore sotto il cielo di Roma”Nel 2005, oltre alla band dei Freaks, si costituisce la Band  “i Blue Sugaril primo tributo romano a Zucchero, interpretato dal grande amico Pierfra, che a tutt’oggi suona i tutti i club di Italia.
Dal 2008 ad oggi, tra esperienze come direttore artistico di locali e insegnante didattico, cerco sempre di vivere in mezzo ai chitarrai………
Mi sfugge qualcosa? Si certo !!
Attualmente dormo con la PRS modello Fender presa a Santana e poi modificata con un seymor Duncan Jeff Beck al manico; che ne dite ?
Ho due sogni nel cassetto ormai aperto dai miei figli…..
Suonare una Fender del 58’ e suonare al fianco di Steve Lukather; ho constatato che i miei figli hanno le mie stesse preferenze in ambito musicale (tale padre tale…)Poi mi porto da anni un combo valvolare JCM 900 100 WATT ed una pedaliera Boss con i classici Delay, Chorus , compressore, un Cry baby wah wah ed un Rat per le distorsioni… chi non li ha ?   ah ah
Mi auguro di vedervi ad un mio concerto fratelli….     
Ciao Dave 



martedì 21 aprile 1970

Enrico Spina - Bassista

Sono nato il 20 aprile dell lontano 1967.

Sono cresciuto in mezzo alla musica ed agli strumenti, che ovviamente erano di mio nonno e mio zio.
Loro mi anno insegnato le prime note con la chitarra.
Poi durante il mio servizio di leva scopro la mia passione sfrenata per il basso elettrico nel 1986, non sie è mai fermata.
I miei studi musicali si proiettano anche nel pianoforte altra passione.
Esperienze musicali:
blues, funky, pop e tutto ciò che è black.
band passate.
stone washed blues band
Jimstorius band
tune 88 funky jazz band
groove breackers blues band
freaks of nature (tribute to Anastacia)
e tante altre da turnista.
Band attuali
Smiling Souls ancora prima seven play
richard romeo band (vintage the band)


sabato 4 aprile 1970

Rino Cantafio

Rino Cantafio


Rino nasce in provincia di Caltanissetta nel 1965, all'età di 6 anni inizia a suonare la batteria da autodidatta, ha suonato con vari gruppi musicali i seguenti generi musicali: musica leggera, rock, blues, funky, dico music e liscio. 





Negli anni novanta studia batteria per un biennio da un ex batterista di canale 5 ed è proprio in questo periodo che si sente molto attratto dal genere musicale fusion, ha suonato con vari gruppi brani dei TOTO, INCOGNITO e dei G.R.P. (il gruppo G.R.P è formato: alla tastiera da Chick Corea, al basso da John Patitucci e alla batteria da Dave Weckl). Nel 2004 ha conosciuto Fabio Angiolari con cui ha formato il gruppo DELIRIO BLUES. Attualmente è il batterista della band TRAIN .it fondata da Fabio Angiolari nel 2016 prima ed unica TRAIN Cover Band italiana.


Fangio




Fabio Angiolari in arte Fangio 



Nato a Roma nel 1956 ex chitarrista convertito poi nel 1980 al basso.Fangio dal 1990 si è distino per aver fondato e collaborato con altre band nel parorama musicale RomanoIn vari generi musicali rnr- rockblues- poprockalcune sue band ( Elvis & The Night fever - Radiofreccia band – BarLiga DelirioBluesOne Hundred blues - HoteXperience)





Attualmente è il bassista della band TRAIN.it fondata da lui nel 2016prima ed unica TRAIN cover band italiana.Un rock alternativo nato a San Francisco con un riscontro di ben tre Gramy Award e una vendita negli USA di oltre 4 milioni di copie.



La particolarità dei Train .it basso ,batteria, tastiere e voce , è quella di essere affiancati sul palco da proprie basi , sapientemente incise ed arrangiate, per dare cosi una nuova ed interessante interpretazione 













giovedì 1 gennaio 1970

Luca Casagrande



Luca Casagrande
Nato a Roma nel 1964.
E' uno dei fondatori della Jona's Blues Band distintasi nel panorama musicale romano sia per le importanti collaborazioni musicali, sia per la partecipazione ad importanti festivals internazionali (Calagonone Jazz Blues, Pistols Blues '94).
Ha collaborato e suonato con molti artisti Italiani e stranieri, come Roberto Ciotti, Herbie Goins, Chicago Beau, Harold Bradley, Lavori in corso, Marco Armani, Dodi Moscati, Paolo Pietrangeli, James Cotton, Jimmy Witherspoon.
Ha in oltre realizzato con la “Jonas” 2 colonne sonore per Carlo Verdone: “Maledetto il giorno che ti ho incontrato” e “Perdiamoci di vista”.
Vincitore dell' Acoustic Festival di Parigi nel 2003 .
Nel 2007 collabora come chitarrista nella trasmissione di RAI 2 " Stile Libero ", condotta da Max Giusti.
Attualmente e' il chitarrista della Supermax Band di Max Giusti - Radio 2




Luca Casagrande e James Taylor