Visualizzazione post con etichetta Chitarra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chitarra. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2018

Maya è alla soglia dei 10 anni

La più piccola artista di TSC è alla soglia dei dieci anni, ma nonostante la giovane età ha ormai accumulato una grande esperienza live ed in studio... ...questo però non la ferma dal voler continuare ad aggiungere nuove frecce alla sua faretra, infatti sta studiando chitarra con due maestri di altissima levatura: Roberto Macheda ed Alberto Sorrentino

domenica 17 luglio 2016

Live TSC per i Bronzi di Riace




Live al favoloso museo di Reggio Calabria. Grandi artisti TSC in una location fantastica e ricca di storia. Ospiti d'eccezione I Bronzi di Riace che nonostante i 3000 anni d'età hanno apprezzato l'arte della nostra grande famiglia. 

Da sinistra a destra:
Antonio Barresi, Roberto Macheda, Gianni Foti, Fabio DeTommasi.

martedì 29 settembre 2015

Spotify - Primo Della Classe


Spotify è stato il primo a rendere disponibile il fantastico disco di Antonio Barresi.
Prenditi un momento per te, clikka ed ascolta gratuitamente FIVE SPANISH PIECES. 




mercoledì 16 settembre 2015

Five Spanish Pieces - prossima uscita

TSC è lieta ed onorata di annunciare la prossima imperdibile pubblicazione: Five Spanish Pieces di Antonio Barresi.


E' un disco emozionante, da un artista fuori dagli schemi... ...facile per noi di TSCrecords innamorarci di questa opera.


Cinque brani come non li avete mai ascoltati; cinque dita che accarezzano, pizzicano e percuotono le corde di una chitarra classica dal suono struggente e tremendamente sensuale.


Cinque passeggiate in terra spagnola, uno spirito tutto italiano.


Attendiamo la conferma per gli accordi di distribuzione internazionale (il medio oriente è sempre un pelino lento. ndr.) poi tra pochi giorni l'uscita in contemporanea mondiale in 182 nazioni.


Complimenti ad Antonio per lo splendido lavoro.



stay tuned on TSCrecords.com


lunedì 5 maggio 1986

Antonio Barresi - Chitarra


Antonio Barresi, nato a Reggio Calabria nel 1986, all’età di otto anni intraprende lo studio della chitarra. A soli quindici è già vincitore di numerosi concorsi nazionali e, sotto la guida dell’instancabile M° Salvatore Zema, nel 2006 si diploma in chitarra classica presso il conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Nel 2008 consegue il “Diploma accademico di secondo livello, indirizzo interpretativo-compositivo” con il massimo dei voti, e nel 2011 si abilita all’insegnamento dello strumento musicale nelle scuole medie. Come musicista la sua carriera si è via via arricchita nel tempo; sia partecipando a concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti, sia perfezionandosi con alcuni tra i migliori Maestri al mondo, tra i quali: Leo Brouwer, Carlos Molina, Bruno Battisti-D’Amario, Alirio Diaz, Carlo Carfagna, Eddie Palermo, Pablo de la Cruz, Juan Lorenzo e molti altri. Recentemente ha pubblicato un disco dal titolo “Five spanish pieces”, nel quale interpreta brani famosi del repertorio spagnolo. Accanto agli studi classici ha sempre affiancato lo studio della chitarra moderna, facendo in modo di trovarsi a suo agio anche in contesti musicali differenti.
A breve il disco “Five spanish pieces” sarà distribuito in tutto il mondo da TSCrecords.

martedì 2 luglio 1974

Massimiliano Iozzia - Chitarrista


Massimiliano Iozzia

Roma 00148, tel.366/2431602
Email:maxgtr@hotmail.it


Dati:

Iozzia Massimiliano nato a Cosenza       2 luglio 1974



Esperienza

Dal 1996 al 2001 chitarrista compositore presso Ultrasuono band rock elettronico ,vincitore di diverse rassegne musicali (Universound,Rockermesse, Arci 2001) partecipazione a manifestazioni nazionali come Arezzo Wave,Sanremo Rock ed altri.. 2 Album all’attivo
Dal 2001 al 2005  esperienze lavorative in tour per approfondimento dello studio della fonia con artisti del calibro di Youssu n’door,Al jarreau,Vincente Amigo, Ute Lemper,e molti altri..
2001 Compositore musiche del cortometraggio “La Clonazione”
Dal 2005 al 2007 chitarrista presso giovani artisti usciti dai format (Amici,xfactor ecc)
Dal 2005 al 2010 chitarrista presso New Romantic Band cover anni’80, con numerosi concerti nelle varie piazze e locali d’italia. 1Album all’attivo.
2011 chitarrista presso “ holiday inn hotels”
Dal 2013 al 2018 chitarrista presso compagnie di crociere (Msc,Norwegian cruise ecc)
2018 con i poxition  (End of time e we choose to go to the moon) 
2019 tributo deborah coleman con i “Delirio Blues”


Istruzione

Dal 1996 al 1999 studio della chitarra elettrica con Lutte Berg ,
1999 Masterclass La chitarra rock con Castellano Giacomo
2002 Masterclass Bill Frisell 
2012 Masterclass Steve lukater 
2015 Masterclass Frank Gambale
2017 Masterclass Braido Andrea…
Dal 2003 al 2008 studio della chitarra jazz con Marrazzo Bruno
Dal 2003 al 2008 Studio della musica e armonia
Dal 2001 al 2003 Studio della fonia live e studio recording


Capacità

Compositore arrangiatore ,conoscenza di software come cubase reason logic ecc..,conoscenza del midi e di attrezzature che riguardano la musica elettronica come campionatori batterie elettroniche e synth,
Lingue italiano e inglese





lunedì 22 aprile 1974

Alberto Sorrentino - Chitarra

Ciao, sono Alberto Sorrentino.
Suono ormai da 30 anni, è diventato anche un lavoro perché di mestiere faccio l'insegnante di chitarra. Ho lavorato molto come insegnante per bambini a partire dai sei anni, e ho avuto modo di sperimentare direttamente quanto è notorio nel campo della pedagogia e della musicoterapia, ovvero che i ritmi e i suoni (che in maniera naturale attraggono i più piccoli) sono utili per sia per accrescere le capacità cognitive che la coordinazione motoria.

Ho collaborato in qualità di insegnante con l’Istituto Musicale Cherubini, la scuola di musica Etnofonie, l’Associazione “I Musicanti di Brema”, l’Associazione Genitori per fare, l’Associazione Colorando Musica e la Little Piano School. Sci.pa.sa.gi




L’approfondimento di svariati stili musicali mi rende non solo un musicista poliedrico da un punto di vista stilistico, ma anche un docente dal metodo versatile e facilmente individualizzabile per ogni allievo... Al momento collaboro come insegnante con due scuole di musica della Capitale, e anche i miei allievi più piccoli sanno fare i Rolling Stones e i Deep Purple, e tutto ciò mi gratifica, anche se le maestre non sempre approvano...
Tra i miei interessi, la musica riveste un ruolo primario e la trasmissione delle conoscenze musicali è un'attività creativa molto delicata e complessa dove costantemente bisogna stimolare la "curiosità" dell'allievo al fine di favorirne l'arricchimento soprattutto umano
Come chitarrista sono impegnato su vari fronti.
Gli “Hard Blues Academy”, una band di matrice Blues-Rock che io stesso ho fondato insieme a mia moglie Alessandra Minutoli.
Gli “UNDERTULL” la ormai decennale tribute Band dei Jethro Tull



Ho anche un trio acustico (Tiburtrio) col quale eseguo brani folk e Country americani
Ultimamente ho anche fondato una tribute band degli Scorpions, il famoso gruppo hard-rock tedesco, i “DYNAMITE”
Da tempo sono appassionato di musica etnica e mi dedico allo studio dell’Oud arabo, del Saz turco e della Chitarra Battente. Nei primi anni’90 ho fondato il gruppo “Magarìa” assieme ad altri 3 rispettabilissimi musicisti, prima che l'Etno diventasse "di moda" come oggi, dove chiunque canti in dialetto pensa di essere un vessillifero del genere.
Collaboro inoltre con Vittorio Merolla e i suoi "Artigiani della Musica", con i cantautori Pino Leonardi, Renzo Maggiore, Paolo Priete e con la cantautrice Valentina Gravili, per la quale ho arrangiato e inciso le chitarre nel suo penultimo album. Ho inoltre inciso la chitarra sul brano “Ti racconto di lei”
I miei principali riferimenti musicali:.. Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Johnny Winter, Warren Haynes, Paco De Lucia, e tutti i chitarristi che suonano di stomaco e non di dita...


mercoledì 17 ottobre 1973

Roberto Macheda

L'immagine può contenere: 1 persona



Breve presentazione     
  • Specializzato in chitarra moderna, insegna chitarra elettrica, acustica, classica, teoria musicale e storia della musica. La conoscenza di vari metodi didattici  e l’esperienza maturata nel corso degli anni gli ha permesso di sviluppare un proprio sistema d’insegnamento, flessibile, che si adatta alle esigenze del singolo allievo che variano in base all’età e alle personali attitudini.    Musicista versatile spazia tra diversi generi musicali, dal pop al jazz , con particolare attenzione al genere rock/fusion. Ha collaborato con vari artisti ed ha suonato in alcuni tra i più prestigiosi locali italiani di musica live come il “The Place” (RM), Alexander Platz (RM), Big Mama (RM), il “Il Locale” (RM), “Blue Note” (MI). Nel 1997 partecipa e vince Sanremo Rock con l’artista Lara Martelli, classificandosi al primo posto.

L'immagine può contenere: 1 persona




Titoli di studio    
  • 2001 -  Laurea quinquennale al D.A.M.S. 
 Laurea in lettere e filosofia, indirizzo musicologico (D.A.M.S), presso l’Università degli studi di Bologna.  
  • 1998Diploma di Specializzazione  in Chitarra Moderna 
Diploma conseguito  con il massimo dei voti,  con il maestro Umberto Fiorentino presso L’U.M. (Università della Musica, via Libetta,1, Roma). Corso della durata di due anni con frequenza giornaliera. 
  • 1995 -  Diploma in Chitarra Moderna  
Diploma conseguito con il massimo dei voti, presso l’U.M. (Università della Musica, via Libetta, Roma). Corso triennale con frequenza giornaliera con i maestri: Fabio Zeppetella, Fabio Mariani, Eddy Palermo. 
  • 1992 - Diploma di maturità commerciale
Diploma conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Raffaele Piria”, Reggio Calabria. 


Nessun testo alternativo automatico disponibile.


               Esperienze formative
  • 2016Guitar Workshop con Mike Stern
Workshop  level advanced, organizzato dalla SymphonyCity MusicSchool si è svolto presso l’Auditorium Lucianum di Reggio Calabria. 
2016 -   Workshop   con Cristiano Micalizzi 
Il workshop organizzato dalla SymphonyCity MusicSchool
 si è svolto presso l’ Auditorium Lucianum, Reggio Calabria. 
2016 - Workshop con Scott Henderson 
Il workshop organizzato dalla SymphonyCity MusicSchool
 si è svolto presso l’ Auditorium Lucianum, Reggio Calabria.

  • 2014 -  Workshop  con Alain Caron 
Il workshop, organizzato dalla SymphonyCity MusicSchool, si è svolto presso l’ Auditorium Lucianum, Reggio Calabria.
2014Workshop  con Andrea Romanazzo
Il workshop si è svolto presso la SymphonyCity MusicSchool, via Emilio Cuzzocrea, Reggio Calabria. 
  • 2013 -   Workshop  con Alain Caron 
Il workshop  organizzato dalla SymphonyCity MusicSchool si è svolto presso  l’Audotorium Lucianum, Reggio Calabria.
  • 2006Attestato Junior Guitar Course YAMAHA 
Attestato  rilasciato dalla YAMAHA Musica Italia,  Milano.  Corso intensivo di circa 60 ore rivolto ad insegnanti qualificati con l’obiettivo di acquisire il metodo didattico Yamaha specifico per  bambini dai 6 ai 12 anni. 
  • 1999 -  Seminario con Massimiliano Pani  
Seminario sul tema “arrangiamento e composizione” presso l’U.M. (Università della Musica), Roma. 
  • Dal 1994 al 1996 –  Vari seminari 
In questi anni partecipa ai seminari di: Scott Henderson (Roma, Scuola di musica Ciak), Jennifer Batten ( Roma, Scuola di Musica Ciak), Steve Vai (Roma, Classico live music club), Enrico Pierannunzi (Roma, Università della Musica, U.M.) e  vari seminari e lezioni di storia della musica e critica musicale condotti da Gianfranco Salvatore. 
  • Dal 1987 al 1992 -  Studia privatamente 
Studia privatamente chitarra classica con il maestro Salvatore Zema, insegnante presso il Conservatorio di Reggio Calabria.  In seguito studia chitarra jazz con il maestro Carmelo Zumbo. 


L'immagine può contenere: 1 persona, sta suonando uno strumento musicale e chitarra

                  Collaborazioni come musicista 

  • 2017 –  Suona  al saggio della Chloe Singing School 
Suona al saggio di fine anno della prestigiosa scuola di canto di Catia Riotto,  insieme ad Antonio Barresi, Gianni Polimeni, Crispino Mangano e Riccardo Anastasi presso il Teatro all’aperto in località Motta Palmi, Reggio Calabria. 
  • Dal 2010 ad oggi - Collaborazioni con varie band musicali
Collabora come chitarrista e arrangiatore in varie band del terriorio calabrese, in particolare con  Meriam Jane e i Dancing Groove e i Jl & South Groove, esibendosi in vari locali e piazze in tutta Italia. 
  • 2017-  Suona  presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
 Suona per conto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo in occasione della serata inaugurale  di “Terrazze in Jazz”. 
  • 2017 – Suona presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Suona per conto del Ministero dei  Beni e le Attività Culturali del Turismo in occasione delle “Notti d’estate al Marc”.
  • 2009 – Chitarrista nell’opera teatrale  “Donnecontrocorrente”
Chitarrista e curatore unico delle musiche dell’opera. La rappresentazione teatrale va in scena presso la Centrale Montermartini, via Ostiense,  polo museale romano dal 20 al 24 ottobre, registrando il sold out per tutte le serate.  Regia Massimiliano Zeuli. 
  • Dal 2006 al 2010Progetto artistico musicale Ristrò Band 
Partecipa al progetto  come chitarrista e arrangiatore. Si esibisce dal mercoledi alla domenica al Ristrò in via della Conciliazione, Roma. 
  • Dal 2005 al 2006 -    Tournèe  italiana con Annalyse 
E’ il  chitarrista nella tournèe di Annalyse per la 
promozione del disco “It’s all over now”.  
  • 2005 -    Collabora con Joe Amoruso 
Collabora con il pianista storico di Pino Daniele per la realizzazione del disco di Annalyse.  
  • Dal 1999 al 2003 -   Collaborazione con varie band romane e calabresi
Collabora come chiatarrista e arrangiatore con  i Diastaltico,  gli Sbluesati e  i Soul hit Ignoti. 
  • 1998 - Collabora con Fabio Massimo Colasanti 
Collabora con il chitarrista e arrangiatore di Pino Daniele, alla realizzazione del disco “Come vivere posso”  di Emiliano Pari.
  • 1998 -  Registra in studio con  Lele Melotti e Jimmy Earl 
Registra insieme ad artisti di fama internazionale il disco “Come vivere posso” di Emilano Pari, presso  lo studio Plastic di Roma. 
  • Dal 1996 al 1999 -    Contratto con la società PPM 
Contratto per due tournèe con l’artista Lara Martelli. Suona  occasionalmente  per Alex Baroni, Nicolò Fabi, Simone Cristicchi, Franco Califano.
  • 1994 - Partecipa a   EcoJazz
Partecipa alla rinomata manifestazione musicale EcoJazz a Pellaro (RC)  in quartetto con Dino Chisari, Emiliano Legato e Alessandro Legato. 
  • Dal 1988 al 1998Suona con i Gen Stella  
Suona col gruppo musicale Gen Stella in oltre 500 concerti in piazze, teatri e stadi, sia a livello nazionale che internazionale (Polonia, Francia, Germania). 
  • Dal 1984 al 1988 -    Collaborazioni  varie
Inizia molto giovane a suonare per cover band in diversi concerti in  tutta la provincia di Reggio Calabria 

                    


        Attività didattica
  • Dal 2014 ad oggi-   Responsabile del corso di chitarra, dei laboratori di musica d’insieme e del corso World Jazz Music
Svolge tali attività  presso la SymphonyCity MusicSchool, via Emilio Cuzzocrea, 42, Reggio Calabria. 
  • Dal 2011 al 2013 -   Insegna chitarra moderna e ricopre il ruolo di responsabile dei laboratori di musica d’insieme 
Svolge tali attività presso il Modern College, via Villini Svizzeri 11/a, Reggio Calabria.
  • Dal 2008 al 2010 – Insegnante  corsi di chitarra moderna a  Roma
Insegna  nel corso di “Chitarra Moderna” presso l’associazione culturale Musiké, via degli Urali 30, Roma. Negli stessi anni insegna anche  presso l’Accademia Musicale Risonanze, via del Serafico 1, Roma. 
  • 2007- Insegnante chitarra in varie scuole statali di Roma Insegna chitarra con il metodo Yamaha Guitar  (per conto di Musicarte S.r.l, via Fabio Massimo, 35,Roma) nelle seguenti scuole:  scuola media statale  Elsa Morante  in  via Alessandro Volta (RM), scuola media superiore Perone in  via Cardinale Oreglia (RM) e  scuola media Villoresi via della Pisana (RM).
  • Dal 2002 al 2007Progetta e avvia  un corso base di chitarra
Il corso rivolto  a  bambini e ragazzi, si svolge  presso la “Southlands School” (scuola inglese materna, elementare e media), via Teclide 20, Casal Palocco, Roma. 
  • Dal 1999 al 2000 - Insegna lettura musicale all’ U.M. 
Insegna lettura musicale nel corso di chitarra presso  l’Università della Musica (U.M.), via Libetta 1, Roma. 





L'immagine può contenere: una o più persone e sMS


      Pubblicazioni e apparizioni televisive
  • 2014 -   Suona le chitarre nel disco “Da Roma a Malibù” 
Il disco dell’artista  Lartefice, è arrangiato da Gianni Foti,  TSC records. 
  • 2000 - Suona   nel disco “Flight of the Bumblebee”  di  Carmelo Crucitti  (fagotto e chitarra).  
Il disco viene inserito nel libro ufficiale del Guinness World Records.  Eseguono “Il volo del calabrone” in 33,8 secondi. AP Music.
  • 1998 -   Suona le chitarre  nel  disco  “Come vivere posso”
 di Emiliano Pari 
Suona e contribuisce all’arrangiamento del disco insieme a Lele Melotti e Jimmy Earl. 
  • Tra il 1996 ed il 2002 - Partecipa a vari programmi televisivi
Partecipa con Lara Martelli a varie interviste radiofoniche e televisive per le reti Rai, Mediaset, TMC. Pertecipa a 
programmi televisivi come Match Music,  Roxy Bar, Help. 
  • 1997 -  Partecipa e vince Sanremo Rock 
Partecipa  e vince Sanremo Rock come chitarrista e arrangiatore con l’artista Lara Martelli. 
  • 1997 -   Video musicale del brano  “Giocattoli”
Artista: Lara Martelli, BMG. 
  • 1997-    Video musicale del brano “ Il Potere”
Artista:  Lara Martelli, BMG.
  • 1996 -  Disco “E tutto diverrà pianura”
Suona le chitarre e partecipa all’arraggiamento del disco 
dei Gen Stella, Emi Music. 
  • 1995- Disco “Gen Fest”  
Suona le chiatarre e partecipa all’arraggiamento del  disco dei Gen Stella, Emi Music.

Conoscenze informatiche 
  • Programmi di videoscrittura musicale, hard disk recording, windows, social network.    
Lingue conosciute 
  • Inglese scritto: ottimo, Inglese parlato: discreto  



sabato 7 ottobre 1972

Giuseppe Buonsanti - Chitarra


Mi chiamo Giuseppe BUONSANTI e sono nato a Reggio Calabria nel 1972. 
Ho cominciato a studiare la chitarra da autodidatta nel 1986, prediligendo il genere pop-rock. 
Da allora ho partecipato a vari momenti di animazione e aggregazione giovanile nei più svariati contesti.
Dopo aver militato, da ragazzo, nella band: "Aritmia", sono stato co-fondatore della cover- band pop 'Sosta Vietata'.
Nel 1998 col Maestro Carmelo Zumbo, ho potuto approfondire gli studi, concentrandomi di più su alcuni aspetti tecnici.
Alla fine degli '90 ho partecipato agli spettacoli del gruppo 'Lollipop' di Bibi Caridi (spettacolo con cover internazionali, balletti e cabaret), toccando le principali piazze della Calabria.
Nel 2007, dopo lo scioglimento dei 'Sosta Vietata', sono stato co-fondatore della cover band Rock-Blues "Talk Is Cheap" in cui attualmente milito e che si propone, con un repertorio coinvolgente, nei principali locali cittadini.
In passato, ho realizzato alcune colonne sonore per dei video di una scuola sportiva, ed ho nel "cassetto" diversi brani originali scritti parole e musica o a quattro mani con altri componenti della band. Mi piace sempre ascoltare ogni genere musicale a seconda dello stato d'animo.
Con il logo: "Electric Shock Custom Shop" mi interesso anche (privatamente) di customizzazione di chitarre ed elettronica 'chitarristica'. Tra l'altro, ho progettato e realizzato un prototipo sperimentale di ampli per chitarra 100W: "MoonWalker" (testata e cassa) con caratteristiche originali, che ho usato principalmente con la mia Parker (elettrica e acustica). 



martedì 5 maggio 1970

Dave Benedetti - Chitarra

David BENEDETTI (il chitarrista italiano)
Eccomi qua a raccontarmi! Quale la tonalità ?

Oh scusatemi (il curriculum vitae); fin da piccolo le corde sono state la mia passione infatti giocavo a corda con le bambine………ah ah !!
La mia prima chitarra me la regalò mio padre all’ età di 8 anni, un‘ elettrica Hondo, e, poiché le corde erano di acciaio, me ne comprai una classica per patire meno durante gli esercizi. Ah rido!!
A 10 anni ho iniziato a studiare la chitarra classica, per poi proseguire il mio percorso presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Ebbene, sono riuscito a strappare un diploma… (ride)
Ricordo in particolare che mentre sostenevo l’esame la gamba destra mi tremava tanto (cercavo invano il poggia piede maledetto!)
Cresciuto studiando, suonando e ascoltando sempre musica degli anni 70’, la mia predilezione è stata sempre quella di suonare e interpretare i brani di Santana e di Hendrix (chi non li ha suonati !!): Verso i 15 anni mi sono appassionato del flamenco e sono rimasto affascinato dal grande Paco de Lucia. Negli anni successivi, forte degli studi incentrati sulla chitarra classica, ed in particolare sul flamenco,  ho partecipato attivamente alla realizzazione della sigla iniziale del film “Il Ciclone”. Nel 1990, per perfezionare i miei studi  sullo strumento elettrico, ho deciso di inscrivermi all’ UM “Università della musica di Roma”, la prima scuola in Italia basata su modello americano (all’epoca a noi arrivavano solo le cassette qualche anno dopo….ah ah ) dove il personale degli insegnanti era composto dai migliori chitarristi italiani; in particolare devo ringraziare Max Rosati, Fabio Zeppetella, Salvatore Russo e Fabio Mariani.I predetti musicisti begli anni seguenti mi hanno chiamato e inserito nel corpo docenti della UM, dove ho avuto la grande opportunità di crescere ulteriormente; ricordate nella vita non si finisce mai di crescere!
Durante gli studi, tuttavia, mi sono esibito in più di 1500  live ? Ebbè non esageriamo..ah ah ah.
Facendo degli esempi, ho partecipato a serate presentando duetti acustici con cantanti femminili tra cui NADA e Joe di Sarno, spaziando dal pop al blues al rock ( ah ringrazio la mia Fender acustica modificata che ancora ho!!)
Poi la mia prima band “I Radio attiva”, dove i brani interpretati variavano da quelli tratti dai Pink Floyd ai Queen; l’altra Band era i Yes of Course, poi diventata Eurosmith,  da me fondata accanto al mio amico Luca, che riproduceva i brani dei mitici Aerosmith. Di li la strada che mi ha condotto in tutta Europa ad esibirmi con le Tribute Band.
Nel frattempo, dopo aver steso la trascrizione delle partiture delle chitarre nel libro sugli Aerosmith, edito a Milano nel 2001, ho impartito lezioni in privato trasmettendo tutto ciò che è necessario per sentire la musica ed interpretarla nel modo migliore. Ovvio che, oltre alle attività di insegnamento, l’esibizione live è stata fondamentale per il sostentamento  (se no quanno se campa….).
Nel 2002 si forma la Band i Freaks of nature, il primo tributo italiano ad Anastacia, fondato con l’amico fraterno Enrico,  che la Popstar in questione riconoscerà come  la cover band ufficiale italiana.
Contemporaneamente  (finalmente apro il cassetto ormai invecchiato……) le canzoni  originali  tra cui “Era per te “ classificatasi 6 a Sanremo giovani che decido di reinserire con i Roenda, altra Band da me fondata.
Poi nel 2003 assumo la direzione musicale  della scuola  “Musical e…”,  di Mauro Spina, partecipando all’arrangiamento del Musical “E’ una storia d’amore sotto il cielo di Roma”Nel 2005, oltre alla band dei Freaks, si costituisce la Band  “i Blue Sugaril primo tributo romano a Zucchero, interpretato dal grande amico Pierfra, che a tutt’oggi suona i tutti i club di Italia.
Dal 2008 ad oggi, tra esperienze come direttore artistico di locali e insegnante didattico, cerco sempre di vivere in mezzo ai chitarrai………
Mi sfugge qualcosa? Si certo !!
Attualmente dormo con la PRS modello Fender presa a Santana e poi modificata con un seymor Duncan Jeff Beck al manico; che ne dite ?
Ho due sogni nel cassetto ormai aperto dai miei figli…..
Suonare una Fender del 58’ e suonare al fianco di Steve Lukather; ho constatato che i miei figli hanno le mie stesse preferenze in ambito musicale (tale padre tale…)Poi mi porto da anni un combo valvolare JCM 900 100 WATT ed una pedaliera Boss con i classici Delay, Chorus , compressore, un Cry baby wah wah ed un Rat per le distorsioni… chi non li ha ?   ah ah
Mi auguro di vedervi ad un mio concerto fratelli….     
Ciao Dave 



giovedì 1 gennaio 1970

Luca Casagrande



Luca Casagrande
Nato a Roma nel 1964.
E' uno dei fondatori della Jona's Blues Band distintasi nel panorama musicale romano sia per le importanti collaborazioni musicali, sia per la partecipazione ad importanti festivals internazionali (Calagonone Jazz Blues, Pistols Blues '94).
Ha collaborato e suonato con molti artisti Italiani e stranieri, come Roberto Ciotti, Herbie Goins, Chicago Beau, Harold Bradley, Lavori in corso, Marco Armani, Dodi Moscati, Paolo Pietrangeli, James Cotton, Jimmy Witherspoon.
Ha in oltre realizzato con la “Jonas” 2 colonne sonore per Carlo Verdone: “Maledetto il giorno che ti ho incontrato” e “Perdiamoci di vista”.
Vincitore dell' Acoustic Festival di Parigi nel 2003 .
Nel 2007 collabora come chitarrista nella trasmissione di RAI 2 " Stile Libero ", condotta da Max Giusti.
Attualmente e' il chitarrista della Supermax Band di Max Giusti - Radio 2




Luca Casagrande e James Taylor