Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post

venerdì 10 novembre 2023


 Nuova ripartenza per Smiling Souls, la storica band Soul della capitale. 

Nelle prossime settimane avremo qualche notizia sugli appuntamenti live della band ed indiscrezioni sulla formazione '23. 

Per ora si sa solo che è capitanata dal fondatore storico Enrico Spina ed almeno altri due componenti storici ne fanno parte.

martedì 22 gennaio 2019

Ren Zen pronto per un disco straordinario



Cresce l'attesa per il disco di Ren Zen - Se Ascoltassi.
Già presente da poche settimane sul mercato nazionale in versione CD fisico, è ora pronto per la distribuzione globale su tutti gli store del mondo e su tutte le piattaforme disponibili. 
Come da tradizione TSC l'uscita è prevista in contemporanea mondiale, senza prediligere alcuna nazione o cultura o mercato, e nel caso di questa Opera di Ren Zen, non poteva che essere cosi, visto il contenuto importante dei suoi testi e il lavoro di fusione raffinatissimo che lo svincola da ogni catalogazione preconcetta. 
Noi di TSC lo conosciamo bene, e tra poche ore potrete goderne tanto in versione download che in streaming. In più su queste pagine, pubblicheremo i testi in versione completa, per godere appieno di un opera 'nuova' sotto ogni aspetto.

Ren Zen - Se Ascoltassi

martedì 3 novembre 2015

mercoledì 16 settembre 2015

Five Spanish Pieces - prossima uscita

TSC è lieta ed onorata di annunciare la prossima imperdibile pubblicazione: Five Spanish Pieces di Antonio Barresi.


E' un disco emozionante, da un artista fuori dagli schemi... ...facile per noi di TSCrecords innamorarci di questa opera.


Cinque brani come non li avete mai ascoltati; cinque dita che accarezzano, pizzicano e percuotono le corde di una chitarra classica dal suono struggente e tremendamente sensuale.


Cinque passeggiate in terra spagnola, uno spirito tutto italiano.


Attendiamo la conferma per gli accordi di distribuzione internazionale (il medio oriente è sempre un pelino lento. ndr.) poi tra pochi giorni l'uscita in contemporanea mondiale in 182 nazioni.


Complimenti ad Antonio per lo splendido lavoro.



stay tuned on TSCrecords.com


Recensione su Repubblica di Tiziano Giagnoni



Un altra ottima recensione per il disco di Tiziano Giagnioni, direttamente dalle pagine di Repubblica.

martedì 8 settembre 2015

Recensione Lungo questa strada





Riporto qui integralmente la recensione di Antonio Tuzza di Rockit. Sono rimasto un po' perplesso su alcune considerazioni sulla diversità tra i mix in versione italiana ed inglese e sulla voce su un solo canale... Io credo che al momento della recensione abbiano avuto qualche problemino nello studio di Rockit, perché i brani da noi distribuiti sono assolutamente identici in entrambe le versioni e la voce è sempre in coerenza stereo. ...ma problemi tecnici apparte, la recensione è attenta parla della cristallina verità che traspare dai lavori di Tiziano... Quella verità che mi ha fatto innamorare al primo ascolto di quest'album stupendo.
Gianni Foti.

"Lungo questa strada / The Road We Wander" è l’ultima fatica di Tiziano Giagnoni, cantautore scafato con un congruo passato musicale alle spalle. Suono e stile richiamano una certa sonorità anni ’90 che racchiude una dichiarazione d’intenti dell’autore, il manifesto di quella che è stata la sua vita finora; eppure Giagnoni, detto simpaticamente, non sa decidersi né tra italiano e inglese (di pronuncia un po’ scolastica), né tra Inghilterra e Stati Uniti degli anni ’60, da cui raccoglie le classiche suggestioni sonore impiegate in questo disco.
Sul versante musicale, e soprattutto per la ritmica, quel suono -per così dire- retrò diventa a volte un po’ desueto, fino al plasticoso; le batteria elettroniche e il basso sequenziato (e qualche pad) sono a tratti piatti (fino a ricordare i tasti start stop fill intro end delle passate tastiere arranger); peccato non essersi affidati a un batterista e un bassista in carne e ossa che avrebbero dato maggiore dinamica, spessore e tocco umani a ciò che invece è convincente e vitale; e infatti, ciò che Giagnoni ha potuto suonare con le sue mani risulta di grande qualità esecutiva, di bella apertura. Chitarre acustiche, elettriche, slide guitar e banjo sono sorpredenti e controbilanciano il timbro sintetico di basso e batteria; stesso discorso per la cura e la pulizia di cori e controvoci che hanno un suono sempre morbido, piacevole e di godibile beatlesiana memoria. Inoltre, Giagnoni si rivela anche attento produttore, sa registrare e missare a dovere coerentemente al genere, tanto che l’ascolto risulta avvolgente sia ad un volume comodo, che a volume più spinto. Il nostro è uno che ha bene in testa i suoni delle sue sei corde, il suono di ogni brano e quello dell’intero disco; "Cammina nel silenzio" ne è un esempio, mentre "Walking in the Silence" lo è meno, pur essendo lo stesso brano cantato in inglese. Infatti non si capisce perché le versioni italiane dei brani abbiano un diverso mix; alcuni strumenti, voce inclusa, sono spostati su un solo canale; anche questa sembra essere scelta di beatlesiana memoria, che, in alcuni casi (vedi il brano citato) risulta più interessante rispetto all’omologo inglese dal solito mix ben bilanciato.
"Lungo questa strada / The road we wander" è un disco sincero, onesto, svelato, senza fronzoli e forse anche senza pretese; sembra essere lo specchio musicale del raggiungimento di un qualche status di coscienza dell’autore. Pulito, pacato, maturamente misurato, ovvero la condizione di chi è arrivato ad una diversa consapevolezza, in cui non c’è più tempo per sterili discussioni, o per interrogarsi su cosa sia meglio fare della nostra vita… le cose vengono, scivolano forse, come queste canzoni semplici che trovano la loro strada come la trova l’acqua, senza ostacoli, lasciando andare l’amore con la A maiuscola, l’amore per la vita e per una certa silenziosa sfericità orientale. Il riferimento è rivolto ai testi, essenziali, esistenziali ma scevri da zavorre o inutili complicazioni. Chi si oppone alla corrente è scollato da se stesso, sembra dire ogni testo come un padre che parla al figlio, in uno stile che tende al flower power di "Mother Nature’s Son".
Namastè.
Antonio Tuzza

lunedì 24 agosto 2015

Voglia di mare

Voglia di mare, ispirazione per chiunque.
Alcune note di Empty Reborn, in anteprima di circa sei mesi rispetto all'uscita all'interno di un nuovo disco ambient-lounge targato TSCRECORDS.com
La musica è incorniciata dalle immagini del più bel mare del mondo, la più bella costa del mondo ed il clima più bello del mondo... nonostante i mille problemi... Con l'Italia nel cuore.

mercoledì 1 luglio 2015

Test di Apple Music

A poche ore dal rilascio di Apple Music siamo pronti ad effettuare il primo test. Prima di tutto si deve aggiornare il dispositivo (iPad/iPhone) alla versione 8.4, poi accedere a Musica ed attivare la prova gratuita di tre mesi... le scelte sono due: 
1) account singolo a 9.99 al mese (scaduti i tre mesi se rinnovato) 
2) 14.99 al mese per tutta la famiglia (fino a sei membri)

...io ho attivato la seconda scelta, ma tanto è uguale visto che per tre mesi è gratuita.

Poi ho fatto cosi:






Tutta la musica prodotta e distribuita da tscrecords.com è ora disponibile su Apple Music, un ulteriore e fantastico modo per essere conosciuti in tutto il mondo!

lunedì 22 giugno 2015

Taylor Swift vs Apple Music, vincono i nostri!

Taylor Swift e Apple Music, la forza dei social network smuove Apple.

La cantante che nel 2014 ha scalato le vette delle classifiche, ha condotto una crociata contro le società di streaming musicale, ed ora ha attaccato Apple.

Questi sono più o meno i termini usati dai giornalisti per rendere eclatante la notizia!

In realtà, anche se in modo più che civile, Taylor ha fatto notare che durante i tre mesi di prova gratuita del servizio, la Apple non avrebbe pagato i diritti d'autore per gli artisti. Il pagamento dei compensi (71,5% per Apple e 70% per Spotify) partirebbe quindi dopo la sottoscrizione di un abbonamento premium.

Taylor aggiunge, e noi con lei, che tre mesi sono tanti e che se questo non rappresenta un problema per gli artisti blasonati e già famosi, lo è per i giovani emergenti. Se Apple rinuncia a tre mesi in favore di tanta pubblicità, noi artisti per che cosa dobbiamo rinunciare?

Apple ha risposto alla stragrande come al solito. Eddy Cue ha dichiarato immediatamente che Apple pagherà gli artisti fin dal primo giorno.
Spotify ha cercato di ungere Taylor con promozioni gratuite... ...e sinceramente credo che questo l'abbia rabbonita nei loro confronti (tutto il mondo è paese). 
Deezer ed il loro team Francese hanno ignorato il tutto (tutto il mondo è paese, ma i Francesi lo sono sempre un po' di più)

Noi, come etichetta discografica, abbiamo sottoscritto l'appello di Taylor ad Apple, (non quello agli altri streamer) ed il 30 di questo mese proveremo ad ascoltare i brani dei nostri artisti proprio il giorno dell'esordio di Apple Music... ...poi faremo una triangolazione con i resoconti quadrimestrali per verificare la parola di Eddy Cue! 

Nella mia esperienza ho imparato a diffidare dei colossi multinazionali, ma Apple non ha mai deluso ed è sempre stata puntuale nei pagamenti ad i nostri artisti. Credo che anche questa volta sarà all'altezza del suo nome.

 ...le fonti sono del corriere della sera... ...i commenti sono più che graditi! ...se avete nuove o diverse informazioni, avvertitemi al più presto!!!!








venerdì 12 giugno 2015

Roberto Macheda - responsabile Sud Italia


TSC è felice di annunciare che anche per questa stagione Roberto Macheda sarà il responsabile di produzione per tutto il Sud Italia.
Sarà quindi affidato a Roberto Macheda la scelta sulle produzioni Sud Italia 2015/2016; grazie alla sua esperienza e professionalità la direzione generale è più che felice di confermare la fiducia in un artista di rilievo, che farà il bene di tanti colleghi in cerca di visibilità e successo in tutto il mondo.

giovedì 11 giugno 2015

Apple Music vs Spotify



Dalle ultime indiscrezioni, pare che la guerra appena iniziata per l'egemonia dello streaming mondiale di musica tre Spotify ed Apple Music (disponibile anche su Android) si combatterà tanto sui servizi, tanto sui videoclip, tanto in tribunale (l'antitrust americano è già partito con le indagini). 
Chi vincerà la guerra? 
Noi di TSC Records aspettiamo questo incontro con curiosità e ci dispiacerà per il perdente, ma non ci preoccupiamo più di tanto... Noi siamo partner di entrambi... ...vinciamo in ogni caso... ...i nostri artisti vinceranno sempre!

...e se tra i due dovesse spuntarla Deezer? ...NP siamo partner anche di Deezer :-)

mercoledì 10 giugno 2015

TSC Records e Apple Music



TSC Records è felice di comunicare, a sole 24 ore dal lancio da parte di Apple, che la nostra etichetta discografica è partner di Apple Music e che saremo presenti nel rivoluzionario sistema di streaming Apple fin dal primo minuto di diretta... ...e lo resteremo per sempre!
Nel nome della 'massima visibilità' per i nostri straordinari artisti, siamo ancora una volta in prima linea con Apple. Il giorno dell'apertura di Apple Music realizzeremo un video per ascoltare il primo brano in diretta... e sarà un brano distribuito da TSC Records! Stay Tuned!