Visualizzazione post con etichetta Vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vintage. Mostra tutti i post

sabato 15 agosto 2015

Richard Romeo - Terzo e quarto video

Tutto il team TSC vi augura un Buon Ferragosto con la musica d'autore e con questi due imperdibili video.
Nel primo video, oltre a due cover fantastiche, troviamo due brani scritti da Richad Romeo: Out of My Life e Mystery of love, il primo dei due è stato scelto da Ray Charles che lo ha interpretato nel suo disco Strong Love Affair; il secondo è ancora inedito e farà parte del disco che TSC distribuirà in primavera.

Nel secondo video, che conclude il live, troviamo l'ultimo nato della produzione RR, Fake; ed un classico della musica internazionale: Long Train runnin' in un arrangiamento che ricorda molto quello dei Traks... ...in effetti la voce dei Traks ricorda molto la voce di Richard Romeo... Non è un caso.


Buon ascolto... ...buonissimo ascolto!!!

mercoledì 12 agosto 2015

Richard Romeo - seconda parte del live

Questa è la seconda parte del live.
Altre due cove di rara bellezza ed un imperdibile brano originale che farà parte del prossimo album.


domenica 9 agosto 2015

Video Richard Romeo - prima parte

Ecco la prima parte del live di Richard Romeo, insieme alla band formata da:
Gianni Foti, Luca Casagrande, Riccardo Cundari e Michele Accardo.
Due brani originali: Dilemma è Into The Light ( scritto originariamente per gli Scorpions) e due cover d'eccezione.


sabato 10 novembre 1973

Emiliano Angiuli - Batteria



Nato a Roma nel Novembre del 1973 Emiliano come tutti i batteristi ostenta fin da piccolo le sue inclinazioni musicali. All'età di 13 anni inizia lo studio della batteria da autoidatta, affermandosi col passare degli anni come batterista per diverse band rockabilly capitoline tra le quali i Cyclone e i Jolly Rockers. Un graduale cambio di stile gli consente di collaborare con molte band Pop, Funk e Soul, questa esperienza lo aiuta a comprendere e definire il suo stile personale, nel frattempo prosegue gli studi con Massimiliano Giua. Band in cui suona attualmente:
Rock's if Ready, Smiling Souls, Richard Romeo Band, Blue Sugar.

domenica 8 ottobre 1972

Gianni Foti - Tastierista Produttore



Svolgo il mio lavoro su tre fronti:
- Il Produttore discografico
- Lo Strumentista
- L'attività didattica


Inutile elencare un milione di nomi e di band in cui ho collaborato o fondato o suonato o quant'altro, quindi in tre parole per le tre categorie sopra elencate cerco di dare un idea di chi io sia. (o almeno credo di essere).


Come produttore discografico sono attualmente il direttore generale di TSC Records, quindi tutto quello che trovate in questo sito è opera del mio lavoro. Prima di TSC ho prodotto come indipendente numerosi artisti ed opere musicali. In totale ho circa 25 dischi all'attivo tra produzioni, collaborazioni ed arrangiamenti.


Ho sempre visto il mio strumento (le tastiere) come una macchina fredda fatta di plastica e fili... ...per questo forse mi sono dedicato all'organo Hammond ed ai sintetizzatori che, forse, hanno l'anima più percettibile nel panorama tastieristico... ...ma forse sono solo un po' toccato e quindi sto vaneggiando.






Fatto sta che da quando ho notato (25 anni fa) che dal vivo i chitarristi piacevano di più alle ragazze perché suonavano avanti ed in piedi sul palco e non seduti dietro varie tastiere ed appena percepibili dal pubblico, ho deciso di suonare con una tastiera a tracolla (non come Sandy Marton che faceva finta) quindi ho sviluppato una tecnica tutta mia che mi permette di essere efficiente  anche in una posizione non ortodossa. Ovviamente quando suono l'Hammond mi limito a suonare in piedi.

Ho collaborato a lungo col ministero della pubblica istruzione per il progetto DAP Digital Audio Project e per teorizzare i nuovi licei musicali con indirizzo 'moderno'. Ho sviluppato in questi anni una metodologia didattica votata alla composizione musicale da parte di classi di allievi di ogni ordine e grado. I risultati più eclatanti sono con i bambini delle prime classi elementari.




TSC Records pubblicherà a breve un singolo composto e realizzato dai ragazzi che hanno studiato con la metodologia DAP.
Ulteriori informazioni sul DAP





lunedì 7 settembre 1970

Lorenzo Meinardi - Voce


Cantante, produttore, compositore e polistrumentista.
Lorenzo nasce artisticamente come cantante a Roma (Italia) a 17 anni, quale componente di “Gruppo Aperto”, 12 cantanti nell’orchestra di Pippo Caruso a “Domenica In”. In tale ruolo comincia a cantare in gruppo e da solista nelle televisioni nazionali.
All’inizio degli anni ottanta Lorenzo inizia la sua collaborazione con la casa discografica italiana RCA per scrivere canzoni per bambini, come “Lallabel”, cantando tali sigle televisive con il gruppo dei Rocking Horse.
In seguito viene apprezzato come vocalist, lavorando in studio per molti cantanti italiani (Zero, Cocciante, Scialpi, Mannoia, ecc), annovera anche una breve esperienza nel “4+4 di Nora Orlandi”. Si esprime in particolare nel circuito della dance europea dove peraltro sviluppa un proprio modo di arrangiare ed eseguire “background vocals” da solo. Il lavoro più importante, di rilievo internazionale è LP di Gazebo, dove arrangia ed esegue da solo i cori per canzoni come “I like Chopin”, “Lunatic” e “Love in your eyes”.
Si esprime come cantante nel brano “Nonchalance”, hit europea con la quale arriva terzo al festivalbar del 1984 poi, abbandonata immediatamente la carriera da solista, compone canzoni per artisti internazionali, tra cui il grande Ray Charles, raggiungendo sovente le vette delle classifiche europee e canadesi collezionando come compositore/autore diversi dischi d’oro e di platino.
Negli ultimi anni Lorenzo si è dedicato a ricostruire un repertorio di canzoni originali, pop - rock – soul, che prossimamente proporrà agli interpreti più famosi del panorama musicale internazionale oppure farà confluire nel progetto Vintage.

martedì 21 aprile 1970

Enrico Spina - Bassista

Sono nato il 20 aprile dell lontano 1967.

Sono cresciuto in mezzo alla musica ed agli strumenti, che ovviamente erano di mio nonno e mio zio.
Loro mi anno insegnato le prime note con la chitarra.
Poi durante il mio servizio di leva scopro la mia passione sfrenata per il basso elettrico nel 1986, non sie è mai fermata.
I miei studi musicali si proiettano anche nel pianoforte altra passione.
Esperienze musicali:
blues, funky, pop e tutto ciò che è black.
band passate.
stone washed blues band
Jimstorius band
tune 88 funky jazz band
groove breackers blues band
freaks of nature (tribute to Anastacia)
e tante altre da turnista.
Band attuali
Smiling Souls ancora prima seven play
richard romeo band (vintage the band)


giovedì 1 gennaio 1970

Luca Casagrande



Luca Casagrande
Nato a Roma nel 1964.
E' uno dei fondatori della Jona's Blues Band distintasi nel panorama musicale romano sia per le importanti collaborazioni musicali, sia per la partecipazione ad importanti festivals internazionali (Calagonone Jazz Blues, Pistols Blues '94).
Ha collaborato e suonato con molti artisti Italiani e stranieri, come Roberto Ciotti, Herbie Goins, Chicago Beau, Harold Bradley, Lavori in corso, Marco Armani, Dodi Moscati, Paolo Pietrangeli, James Cotton, Jimmy Witherspoon.
Ha in oltre realizzato con la “Jonas” 2 colonne sonore per Carlo Verdone: “Maledetto il giorno che ti ho incontrato” e “Perdiamoci di vista”.
Vincitore dell' Acoustic Festival di Parigi nel 2003 .
Nel 2007 collabora come chitarrista nella trasmissione di RAI 2 " Stile Libero ", condotta da Max Giusti.
Attualmente e' il chitarrista della Supermax Band di Max Giusti - Radio 2




Luca Casagrande e James Taylor